Accesso Utenti

Da una idea di Cesare Sciabarrà e grazie alla fattiva collaborazione dell’Istituto Comprensivo “Gen. Macaluso” con in prima linea il Dirigente Scolastico Prof.ssa Rosa Pia Raimondi e gli altri docenti, nasce il progetto che ha portato alla realizzazione e pubblicazione della raccolta di racconti “Mi Scappa di Scrivere”.
L’opera, figlia del primo progetto dell’Associazione, vede la luce attraverso gli incontri che si sono tenuti presso il Castello Chiaramontano di Racalmuto fra Cesare e i ragazzi delle terze classi della scuola secondaria di primo grado “Pietro D’Asaro” reclutati grazie ad una prova realizzata dall’amico Luigi Falletti e valutata da personale qualificato che ha voluto prestare il suo contributo in maniera gratuita e disinteressata.
Passato un intero inverno dentro le mura del castello, i ragazzi arrivarono alla primavera entusiasti degli incontri con una persona che ha saputo spogliare le vesti di docente ed indossare quelle dell’amico fraterno, inculcando in quegli adolescenti la voglia di fare e soprattutto di esporsi attraverso un’arte antica che resiste anche alle modernità della tecnologia: la scrittura.
Ciascuno di loro, quindi, realizza un breve racconto; con parsimonia e perseveranza Cesare e gli altri componenti dell’Associazione hanno saputo amalgamare le storie ripulendole da quegli errori cui spesso anche gli scrittori maturi incorrono forse per la troppa foga di trasferire sulla carta parte di loro, della loro anima.
Tutto questo sarebbe stata opera vana se non ci fosse stato chi investisse sull’opera contribuendo alla sua pubblicazione.
Grazie a Carmelo Borsellino si è riusciti a trovare gli sponsor per la pubblicazione della raccolta: la Tipografica Moderna di Racalmuto che oltre a curare la stampa e la rilegatura ha dato il suo prezioso contribuito economico e ancor di più l’imprenditore Iacolino di Favara.
L’opera ha quindi visto al luce ed è stata presentata presso il suo luogo naturale: il Castello Chiaramontano di Racalmuto, il 22 settembre 2013 alla presenza di un pubblico numeroso.
Personalmente ritengo che l’esperienza mi ha arricchito così come credo abbia arricchito tutti coloro che vi hanno preso parte.
Il testo è stato ed è distribuito gratuitamente proprio per dar risalto ad un principio che l’Associazione “Ergo Sum” ha fatto proprio: le idee servono per cambiare il mondo e per tale motivo vanno sostenute e realizzate non ha vantaggio di pochi ma dei molti.
Nella speranza di aver contribuito anche in minima parte alla crescita umana e sociale di questa nostra Racalmuto e ringraziando tutti quelli che hanno dato il loro singolare apporto all’iniziativa sia pure, come nel caso dell’Amministrazione Comunale retta all’epoca dai Commissari inviati dal Presidente della Repubblica, concedendo il locali per gli incontri e per le presentazione; cordialmente salutiamo.
Associazione “Ergo Sum” Racalmuto
Il Presidente
Vignanello Nicolò
Il 23 maggio 2015 – in occasione del XXIII° anniversario di quella che viene chiamata “la strage di Capaci” ove persero la vita i magistrati Giovanni Falcone e Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro – l’Associazione “Ergo Sum” con la fattiva, fondamentale e preziosa collaborazione dell’Associazione “Insieme per il Bene Comune” ha organizzato il convegno dal tema “Il contrasto quotidiano alle mafie – Confronto di esperienze della società civile in Italia”
La scuola e la società: comunicare e condividere per crescere insieme
Il progetto o meglio le iniziative nascono da una prerogativa che riteniamo fondamentale: trovare quei punti di contatto tra mondi ed esperienze di vita che apparentemente sono distanti ma che sappiamo fortemente legate e correlate.
Arte Solidale
L'iniziativa prende vita da una idea partita da Vincenzo Crapanzano, artista di Sciacca, è rimbalzata fino alla presidenza della federazione provinciale dell'AICS e alla nostra associazione.
L'idea è stata quella di raccogliere fondi per la popolazione colpita dal sisma del 24 agosto 2016 nel Centro Italia.
Diversi artisti hanno donato delle loro opere che poi sono state cedute ad un prezzo solidale, le somme raccolte verranno poi donate per le ragioni anzidette.
Pubblichiamo di seguito alcune immagini delle opere e alcune video-interviste sull'iniziativa.
Altri articoli...
Oggi 1
Tutte 1986