Forum Informatica Libera
[Risolto] Pulizia dei file di configurazione residui in Ubuntu 18.04.4 - Versione stampabile

+- Forum Informatica Libera (https://www.ergosumracalmuto.org/informaticalibera/forum)
+-- Forum: Sistemi Operativi (https://www.ergosumracalmuto.org/informaticalibera/forum/forumdisplay.php?fid=5)
+--- Forum: Linux (https://www.ergosumracalmuto.org/informaticalibera/forum/forumdisplay.php?fid=6)
+--- Discussione: [Risolto] Pulizia dei file di configurazione residui in Ubuntu 18.04.4 (/showthread.php?tid=341)

Pagine: 1 2


[Risolto] Pulizia dei file di configurazione residui in Ubuntu 18.04.4 - nonno Pietro - 01/03/2020

Buon giorno e buona domenica a tutti.
Alla fine del processo di aggiornamento, che eseguo con regolarità, do anche il comando per l'eliminazione dei file di configurazione residui.
Codice:
pietro@nonno-desktop:~$ dpkg --list |grep "^rc" | cut -d " " -f 3 | xargs sudo dpkg --purge
dpkg: errore: --purge richiede il nome di almeno un pacchetto come argomento

Usare dpkg --help per un aiuto sull'installazione e la rimozione dei pacchetti [*].
Usare "apt" o "aptitude" per un'interfaccia alla gestione dei pacchetti.
Usare dpkg -Dhelp per l'elenco delle opzioni di debug per dpkg.
Usare dpkg --force-help per l'elenco delle opzioni di forzatura.
Usare dpkg-deb --help per un aiuto sulla manipolazione dei file *.deb.

Le opzioni indicate con [*] producono output prolisso - creare una pipe con "less" o "more".
Parecchio tempo fa questo comando veniva eseguito, se ricordo bene, senza problemi; cosa significano gli avvisi che ricevo e cosa debbo fare per dare il comanmdo in maniera corretta
Grazie e cari saluti


RE: Pulizia dei file di configurazione residui in Ubuntu 18.04.4 - gius - 01/03/2020

a occhio dovresti provare a mettere uno spazio fra | e grep


RE: Pulizia dei file di configurazione residui in Ubuntu 18.04.4 - nonno Pietro - 02/03/2020

Grazie gius e buongiorno,
ho provato ad utilizzare il comando con lo spazio, anche se per parecchio tempo lo avevo utilizzato così com'è senza problemi, ma non è cambiato nulla


RE: Pulizia dei file di configurazione residui in Ubuntu 18.04.4 - Andrea - 02/03/2020

Io uso il comando
Codice:
sudo apt autoremove --purge
ma ho visto che usando Ubuntu Cleaner ogni tanto, lui trova e ti propone di eliminare vecchi pacchetti, file obsoleti ed altro (per cui lo uso quasi in tandem)
Per installare Ubuntu Cleaner su Linux:
https://www.tecrobust.com/install-ubuntu-cleaner/


RE: Pulizia dei file di configurazione residui in Ubuntu 18.04.4 - esabatad - 02/03/2020

BleachBit?


RE: Pulizia dei file di configurazione residui in Ubuntu 18.04.4 - Andrea - 02/03/2020

BleachBit, l'ho provato, ma mio sembra "più pericoloso" per gli utenti "terra terra" come me.


RE: Pulizia dei file di configurazione residui in Ubuntu 18.04.4 - nonno Pietro - 03/03/2020

Buongiorno,
anche io uso il comando "sudo apt-get autoremove --purge", ma non credo serva ad eliminare i file di configurazione residui; ad ogni modo non capisco perché il comando "dpkg --list |grep "^rc" | cut -d " " -f 3 | xargs sudo dpkg --purge" prima non dava errori ed ora si.
Cari saluti a tutti


RE: Pulizia dei file di configurazione residui in Ubuntu 18.04.4 - gius - 08/03/2020

e se togli gli apici a ^rc ? così: dpkg --list |grep ^rc | cut -d " " -f 3 | xargs sudo dpkg --purge


RE: Pulizia dei file di configurazione residui in Ubuntu 18.04.4 - m3nhir - 08/03/2020

prova ad eseguire quel comando un pezzo alla volta in modo da capire quale sia la parte che non funziona. p. es prima prova:
Codice:
dpkg --list
se ok passa a provare :
Codice:
dpkg --list |grep "^rc"
se ok dai:
Codice:
dpkg --list |grep "^rc" | cut -d " " -f 3
se ancora ok vuol dire che è l'ultima parte del comando che non funziona.


RE: Pulizia dei file di configurazione residui in Ubuntu 18.04.4 - nonno Pietro - 08/03/2020

Grazie per le risposte
@gius
Ho fatto cpme mi suggerisci, ma la risposta è sempre la stessa
@m3nhir
Il comando dpkg --list |grep "^rc" è quello che uso normalmente per vedere se ci sono file di configurazione residui e mi funziona normalmente. L'errore è sicuramente nell'ultima parte del comando, come risulta dall'avviso dpkg: errore: --purge richiede il nome di almeno un pacchetto come argomento
Una buona domenica a tutti (covid 19 permettendo!)