Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  Condividi: Facebook Twitter
Tabella in Libreoffice Calc
#1
Salve, è possibile convertire un elenco di dati di un foglio di Calc in una tabella dinamica, come esiste in Excel (da menu Inserisci => Tabella)?
Cita messaggio
#2
Non ho excel. Cosa intenti per "tabella dinamica"?
Una petizione per il prof. Cantaro
Da solo avrò un'idea, in due potremmo averne tre, in tanti troveremo la soluzione migliore.
Sconosco l'inglese e mi rifiuto di impararlo
Affettuosamente Buona Vita
[Immagine: il-insta2.png]
Cita messaggio
#3
(22/02/2025, 11:46)gusberti Ha scritto: Salve, è possibile convertire un elenco di dati di un foglio di Calc in una tabella dinamica, come esiste in Excel (da menu Inserisci => Tabella)?
ti riferisci alle tabelle pivot?: "Una tabella pivot è uno strumento analitico e di reporting necessario alla creazione di tabelle riassuntive. Uno dei fini principali di queste tabelle è l'organizzazione di dati, tramite una scelta opportuna dei campi e degli elementi che devono comporla." in Calc dal menu "inserisci" > tabella pivot.
Cita messaggio
#4
(22/02/2025, 21:51)nicolo74 Ha scritto: Non ho excel. Cosa intenti per "tabella dinamica"?

Una tabella si differenzia da un elenco di dati in molti modi:
  1. ha una scheda dedicata sulla barra multifunzione con comandi appositi, che compare quando si seleziona la tabella,
  2. possiede un layout proprio, impostato automaticamente alla creazione, spesso con righe evidenziate alternativamente per rendere più leggile la tabella,
  3. è equipaggiata con filtri automatici preimpostati al momento della creazione,
  4. può essere riconfigurata velocemente usando layout predefiniti e strumenti appositi (opzioni stili),
  5. offre la possibilità di aggiungere una riga dei totali pienamente configurabile: per i campi desiderati e non solo somme, ma anche altre elaborazioni (medie, conteggi, ecc),
  6. è dinamica e riconosce i nuovi record aggiunti in fondo alla tabella e i nuovi campi aggiunti a destra della tabella,
  7. in modo automatico propaga le formule che vengono inserite e le relative modifiche,
  8. adatta autonomamente il layout ai cambiamenti,
  9. ha un nome assegnato in automatico, ma configurabile,
  10. possiede una struttura definita (intestazioni, corpo–dati, totali, campi, ecc), i cui elementi sono identificati e nominati,
  11. ha un sistema di riferimenti (o nomi) diverso da quello tradizionale ColonnaRiga (es: J3), del tipo NomeTabella[Campo],
  12. dispone di controlli appositi configurabili che possono essere disposti sulla pagina per filtrarla in modo comodo ed elegante,
  13. Da non confondere con una Tabella Pivot
Cita messaggio
#5
Salve. Con le nuove versioni di Libreoffice puoi fare qualcosa di simile. Prova a vedere qui
https://help.libreoffice.org/latest/it/t...System=WIN
Cita messaggio
#6
(28/02/2025, 17:55)eu66 Ha scritto: Salve. Con le nuove versioni di Libreoffice puoi fare qualcosa di simile. Prova a vedere qui
https://help.libreoffice.org/latest/it/t...System=WIN

Grazie, ma per me è troppo complicato
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)