Messaggi: 42
Discussioni: 7
Registrato: 27 Mar 2020
21/01/2025, 22:21
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21/01/2025, 22:44 da Pippuccio.)
Gentile adrianomorselli,
grazie per la tua risposta e per la pazienza. Sul dualboot, tu hai ragione. Il problema è che in passato ho avuto guai nella soluzione di problemi con Ubuntu, che non riconosceva alcune periferiche (stampanti, audio, bluetooth .....) e, sentendomi perso, mi sono salvato passando momentaneamente a window. Devo dire che, da qualche tempo e fatto salvo l'essere incorso in piccoli problemi con i programmi proprietari per le videoconferenze e problemi di spazio, le cose vanno lisce con ubuntu. Per questo ho qualche remora a mollare definitivamente sia window che ubuntu. Però credo di doverlo fare comunque, perché il mio hard disk solido non è grande (512GB), quindi lo spazio occupato dalla partizione di window mi serve come il pane e gli snap stanno diventando un problema. Ho cercato informazioni su "ufficiozero" e mi è sembrato, ma posso aver preso lucciole per lanterne, che sia più indicato per studenti o simili. Io ormai sono annoverabile tra i "boomer". Pertanto ho paura che quel sistema, per quanto mi sembra "intuitivo", possa non essermi utile nella gestione delle faccende quotidiane del mio pc. Credo che la soluzione sarà quella di farmi delle versioni live e provare le varie distribuzioni, tra cui ufficiozero. Grazie ancora a te, a chi ha già risposto al mio quesito ed a chiunque vorrà, ancora, darmi consigli. Buona serata.
Messaggi: 1.481
Discussioni: 66
Registrato: 18 Nov 2019
che problemi hai con snap? puoi sempre rimuovere i programmi snap ed installare i programmi .deb , che programmi snap hai installato?
condividere il piacere di usare:
Messaggi: 42
Discussioni: 7
Registrato: 27 Mar 2020
24/01/2025, 06:43
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25/01/2025, 17:16 da Pippuccio.)
Grazie dxgiusti e scusa se la mia risposta non è stata celere.
Io non so con precisione quali sono i programmi "snap" presenti nel mio sistema operativo. Però, usando Ubuntu 24.04, so che si è passati ai "pacchetti snap". Infatti, ho letto che già la versione 22 di Ubuntu si incominciava a migrare, di default, verso i pacchetti snap, e che con Ubuntu 24.04 la migrazione sarebbe stata completata. Sta di fatto che nella mia home c'è una cartella snap con 45361 oggetti, che occupano uno spazio di 9,9GB. Purtroppo, al momento della partizione del disco (che uso in dualboot con Win), per un errore, sono stati assegnati a UBUNTU circa 80GB e a Windows circa 110GB (i restanti 300GB del disco sono utilizzati per lo stoccaggio dei vari documenti). Per questo vorrei risolvere la faccenda cassando window e passando ad un sistema con meno peso ma che mi garantisca, senza grandi patemi, l'uso del mio PC e dei dispositivi ad esso collegati. Ora quindi, per rispondere alla tua domanda, non so dirti quali sono i pacchetti SNAP montati, però ho letto che con il comando:
Codice: sudo apt list --installed
si ottiene la lista di tutti i programmi istallati. Allego il risultato, tenendo conto che per problemi di numero di caratteri ammessi dalle regole di questo forum, dal file lunghissimo restituitomi dall'ordine "sudo apt list --installed" ho cassato tutto ciò che non riporta la parola "snap" nella descrizione del programma:
Codice: chromium-codecs-ffmpeg-extra/noble,now 2:1snap1-0ubuntu2 amd64 [installato, automatico]
firefox-locale-en/noble,noble,now 1:1snap1-0ubuntu5 all [installato]
firefox-locale-it/noble,noble,now 1:1snap1-0ubuntu5 all [installato]
firefox/noble,now 1:1snap1-0ubuntu5 amd64 [installato]
gir1.2-snapd-2/noble,now 1.64-0ubuntu5 amd64 [installato, automatico]
gnome-software-plugin-snap/noble,now 46.0-1ubuntu2 amd64 [installato, automatico]
libsnapd-glib-2-1/noble,now 1.64-0ubuntu5 amd64 [installato, automatico]
libsnappy1v5/noble,now 1.1.10-1build1 amd64 [installato, automatico]
snapd/noble-updates,now 2.66.1+24.04 amd64 [installato]
thunderbird-locale-en-us/noble,noble,now 2:1snap1-0ubuntu3 all [installato]
thunderbird-locale-en/noble,noble,now 2:1snap1-0ubuntu3 all [installato]
thunderbird-locale-it/noble,noble,now 2:1snap1-0ubuntu3 all [installato]
thunderbird/noble,now 2:1snap1-0ubuntu3 amd64 [installato]
Altro non saprei dire, se non ancora grazie a te ed a tutti e tutte coloro che vorranno esprimersi.
Messaggi: 1.481
Discussioni: 66
Registrato: 18 Nov 2019
come ti dicevo i pacchetti snap non sono "essenziali", puoi rimuoverli ed eliminare il sistema snap dal tuo computer. ovviamente dovrai poi reinstallare i programmi che tu adesso usi come .deb. trovi molto sul web per come procedere.
per 11 gia ti ho detto,.
ora dipende da te cosa vuoi fare ricordati anche che esistono distribuzioni senza snap
condividere il piacere di usare:
Messaggi: 42
Discussioni: 7
Registrato: 27 Mar 2020
26/01/2025, 19:04
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26/01/2025, 19:16 da Pippuccio.)
Grazie a tutti. Le idee sono meno confuse, grazie ai vostri consigli. Potendo, darei cinque stelle a questa discussione. La pacatezza, lo spessore e la perizia delle vostre risposte e della vostra pazienza meritano tutto il rispetto di chi, come me, vi interroga anche su temi che per voi potrebbero risultare banali. Questo sito ed i suoi curatori non smettono mai di affascinarmi in tema di pacatezza ed efficienza, grazie.
Chiudo la discussione postando quale sarà la mia, probabile, soluzione. La soluzione per me sarà, nell'immediato, quella di smontare Win 11 ed allargare lo spazio di Ubuntu del mio HD (dato che ormai Win è abbondantemente fuori garanzia e che Ubuntu è sufficientemente attrezzato). Dopo di che mi farò una live di una distribuzione Linux più "leggera" (Debian .... ARCH ...... o altra consigliata da voi) e dopo averla provata la istallerò sulla mia macchina abbandonando il mio caro e vecchio Ubuntu. Buona vita a tutti. Chiudo
|