Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  Condividi: Facebook Twitter
[RISOLTO]Utilizzo di EasyBcd senza dual boot
#4
Una precisazione a quanto scritto sopra da giusti:

Easybcd supporta Uefi ma non supporta l'avvio di sistemi operativi in Legacy se hai il Boot settato in Uefi Mode.

In poche parole se tu hai Windows 10 installato ed il Bios/Uefi settato in Uefi mode,  Easybcd non riesce ad avviare sistemi operativi che richiedono avvio in Legacy, quindi potrai gestire solo sistemi operativi che fanno il Boot in Uefi.

Dovresti disabilitare nel Bios l'opzione Uefi Boot e il Secure Boot, ma se Windows è installato in Uefi poi non parte. 

Se tu vuoi sfruttare Easybcd come Boot Manager ti conviene reinstallare Windows 10 in Legacy. 

Detto questo Ubuntu dovrebbe funzionare se installato in modalità Uefi, quindi se quando lo installi fai il Boot in Uefi Mode poi Easybcd lo riconosce.

Purtroppo sono ancora poche le Distro Linux che permettono l'installazione con Secure Boot abilitato.

Vi lascio il link alla Wiki qua per le info.
I am a patient boy
I wait, I wait, I wait, I wait
My time's like water down a drain....

Comprendi?
Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
RE: Utilizzo di EasyBcd senza dual boot - da rage75 - 03/04/2021, 12:12

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)