Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  Condividi: Facebook Twitter
[RISOLTO]Quale sistema operativo in ambiente Linux installare?
(05/04/2020, 10:46)valerio Ha scritto: Buongiorno a tutti...stamattina e' gia' iniziata male...ieri dopo aver aspettato ore per  Q4OS ,messo su chiavetta,stamattina provo ad avviarlo...niente da fare,provato 6 volte mi dava l'errore come se non esistesse a me pare che si sia corrotto il file con tutti quei tentativi di download e riprendi download..cosi mi sono dedicato a Lubuntu,senza disturbarvi ho creato almeno credo una persistenza nella chiavetta tramite un programma che si chiama MiniTool Partition Wizard,gia' mi ha dato problemi in quanto non ho ancora capito bene,forse non sono stato molto attento,mi si e' installato l'antivurus AVG??????? ho anche dovuto per cosi dire lottare per disinstallarlo con un tool fornito dalla stessa Avg,fatto questo ho avviato Lubuntu e mi sono trovato con  una cartella nel desktop che da quello che ho capito dovrebbe essere la partizione dove salvare od installate i programmi scaricati o simile,non so' se dico giusto......il problema ora e' che ho riprovato a scaricare Skype(versione DEB) ma o mi da errore oppure mi da' errore chiedendo di scrivere una stringa in SUDO? che cosa e' sto Sudo e poi dove lo trovo che non e' presente in Lubuntu?almeno io non riesco a trovarlo......premetto che 2 giorni addietro quando nella chiavetta non era presente la PERSISTENZA(almeno credo di essere riuscito a farla,sarebbe meglio che mi indicaste magari come rifarla perche' si che l'ho fatta e viene vista da Lubuntu,ma a questo punto non so' piu' cosa pensare se ho fatto bene o male....)skupe lo avevo installato e funzionava lo stesso che ho indicato Skype 64 bit DEB...attendo Vostre indicazioni....poi ho provato anche a lanciare gli aggiornamenti,e non solo oggi ci ho provato...parte il tutto e poi alla fine da come aggiornamenti non riusciti?????..........
Per creare una chiavetta con persistenza devi usare un tool che ti permetta di farlo, per questo ti avevo consigliato di installare e inizialmente usare Unetbootin, come da post #62. Se crei una chiavetta con live e imposti la persistenza perdi le caratteristice della live e diventa a tutti gli effetti un sistema operativo installato invece che su pc su USB. Creati una chiavetta con persistenza seguendo passo passo gli step che ti avevo postato (post #57, post #62, post #67). Un step al giorno, magari ognuno rifatto un paio di volte e in tre giorni sai cosa e come lo devi fare. Postare problemi su problemi, prove su prove senza aver compreso le basi non ti porta a niente. Finito questo passi ai comandi da terminale e al suo utilizzo. Una cosa alla volta, ma fatta bene. Se Lubuntu ogni tanto si impalla, fregatene Quando sarai in grado di scaricare, scrivere e avviare una live in 20 minuti hai decine di distribuzioni da provare e ottimizzare alle caratteristiche del tuo pc. Ti ho consigliato da subito Lubuntu e Unetbootin perchè sono il miglior compromesso per le tue esigenze e le tue scarse o nulle conoscenze in ambito Linux. Non c'è scritto da nessuna parte che te li devi tenere vita natural durante o che siano i più adatti per il tuo hardware, ma sicuramente tra I migliori con cui farti le ossa. Una casa la si costruisce partendo dalle fondamenta, non dal tetto...


Messaggi in questa discussione
RE: Quale sistema operativo in ambiente Linux installare? - da Blue - 05/04/2020, 13:28

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)