Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  Condividi: Facebook Twitter
ubuntu 20.10
#11
grazie per i suggerimenti, molto utili.

ho trovato anche un altro software abbastanza buono che si chiama
Douane
Pero non sono vicini a Glasswire, cioe non danno una visione grafica di quanto sta avvenendo nella connessione (almeno da quello che sono riuscito a capire).

Poi ne ho trovato un altro che si somiglia molto a Glasswire
anzi pare sia ancora migliore
ed e' questo qui
https://github.com/Hulxv/vnstat-client

Ma non sono riuscito ad installarlo,
in realta nemmeno gli altri, ecco perche non sono riuscito a capirci molto.

L'unico con cui sono riuscito e'
Portmaster
https://safing.io/portmaster/
che e' anche abbastanza carino e funziona anche per win e fedora, ma non ha interfaccia grafica.
Grazie a questo software ho potuto constatare, che anche ubuntu vive di vita propria, giacche mi ha bloccato il 40% delle connessioni, che altrimenti avrebbero avuto accesso ed uscita in liberta. Nonostante il sistema e' pulito, cioe appena installato.

Sapete percaso come potrei fare per installare ed avviare vnstat-client su Ubuntu 20.10? (cioe questo https://github.com/Hulxv/vnstat-client )
Cita messaggio
#12
apt install vnstat ?
Sarà tutto da Shell però
Cita messaggio
#13
(05/08/2022, 22:43)adrianomorselli Ha scritto: apt install vnstat ?
Sarà tutto da Shell però
quando digito il comando

mi risponde:

E: Impossibile aprire il file di blocco /var/lib/dpkg/lock-frontend - open (13: Permesso negato)

E: Impossibile acquisire il blocco sul frontend dpkg (/var/lib/dpkg/lock-frontend). È necessario essere root.




successivamente digito

sudo -i

e risponde

root@aaa:~# apt install vnstat

Lettura elenco dei pacchetti... Fatto

Generazione albero delle dipendenze     

Lettura informazioni sullo stato... Fatto

vnstat è già alla versione più recente (2.9-2).

0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 347 non aggiornati.

root@aaa:~#



Praticamente da quello che capisco lo avevo gia installato, ma non lo trovo da nessuna parte e non so come avviarlo,

Se digito al terminale

vnstat



risponde

Comando «vnstat» non trovato, ma può essere installato con:
apt install vnstat
root@aaa:~#


ma e' gia installato
Cita messaggio
#14
vnstat --help
Doppio trattino, ti dà il man(uale)
Cita messaggio
#15
(06/08/2022, 07:00)adrianomorselli Ha scritto: vnstat --help
Doppio trattino, ti dà il man(uale)
quando digito il comando
vnstat --help
risponde
Comando «vnstat» non trovato, ma può essere installato con:
sudo apt install vnstat


cercando, pare che il problema sia dovuto alla abilitazione dei repository [Universe]
pertanto digito
sudo add-apt-repository universe
e risponde

Adding component(s) 'universe' to all repositories.
Press [ENTER] to continue or Ctrl-c to cancel.
Added component universe
Ignorato:1 http://archive.ubuntu.com/ubuntu groovy InRelease
Errore:2 http://archive.ubuntu.com/ubuntu groovy Release
  404  Not Found [IP: 185.125.190.39 80]
Ignorato:3 http://ppa.launchpad.net/alexlarsson/flatpak/ubuntu groovy InRelease
Trovato:4 http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu groovy InRelease
Trovato:5 http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu groovy-security InRelease
Ignorato:6 http://ppa.launchpad.net/elesiuta/picosnitch/ubuntu groovy InRelease
Trovato:7 http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu groovy-updates InRelease     
Trovato:8 http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu groovy-backports InRelease   
Errore:9 http://ppa.launchpad.net/alexlarsson/flatpak/ubuntu groovy Release 
  404  Not Found [IP: 185.125.190.52 80]
Trovato:10 http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu groovy-proposed InRelease   
Errore:11 http://ppa.launchpad.net/elesiuta/picosnitch/ubuntu groovy Release 
  404  Not Found [IP: 185.125.190.52 80]
Lettura elenco dei pacchetti... Fatto
E: Il repository "http://archive.ubuntu.com/ubuntu groovy Release" non ha un file Release.
N: L'aggiornamento da tale repository non può essere eseguito in modo sicuro ed è quindi disabilitato come impostazione predefinita.
N: Consultare la pagina man apt-secure(8) per la creazione di un repository e la configurazione utente.
E: Il repository "http://ppa.launchpad.net/alexlarsson/flatpak/ubuntu groovy Release" non ha un file Release.
N: L'aggiornamento da tale repository non può essere eseguito in modo sicuro ed è quindi disabilitato come impostazione predefinita.
N: Consultare la pagina man apt-secure(8) per la creazione di un repository e la configurazione utente.
E: Il repository "http://ppa.launchpad.net/elesiuta/picosnitch/ubuntu groovy Release" non ha un file Release.
N: L'aggiornamento da tale repository non può essere eseguito in modo sicuro ed è quindi disabilitato come impostazione predefinita.
N: Consultare la pagina man apt-secure(8) per la creazione di un repository e la configurazione utente.

digito
sudo apt update

Ignorato:1 http://archive.ubuntu.com/ubuntu groovy InRelease
Errore:2 http://archive.ubuntu.com/ubuntu groovy Release
  404  Not Found [IP: 185.125.190.39 80]
Ignorato:3 http://ppa.launchpad.net/alexlarsson/flatpak/ubuntu groovy InRelease
Trovato:4 http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu groovy InRelease 
Ignorato:5 http://ppa.launchpad.net/elesiuta/picosnitch/ubuntu groovy InRelease
Trovato:6 http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu groovy-security InRelease
Trovato:7 http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu groovy-updates InRelease     
Errore:8 http://ppa.launchpad.net/alexlarsson/flatpak/ubuntu groovy Release
  404  Not Found [IP: 185.125.190.52 80]
Trovato:9 http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu groovy-backports InRelease   
Trovato:10 http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu groovy-proposed InRelease   
Errore:11 http://ppa.launchpad.net/elesiuta/picosnitch/ubuntu groovy Release
  404  Not Found [IP: 185.125.190.52 80]
Lettura elenco dei pacchetti... Fatto
E: Il repository "http://archive.ubuntu.com/ubuntu groovy Release" non ha un file Release.
N: L'aggiornamento da tale repository non può essere eseguito in modo sicuro ed è quindi disabilitato come impostazione predefinita.
N: Consultare la pagina man apt-secure(8) per la creazione di un repository e la configurazione utente.
E: Il repository "http://ppa.launchpad.net/alexlarsson/flatpak/ubuntu groovy Release" non ha un file Release.
N: L'aggiornamento da tale repository non può essere eseguito in modo sicuro ed è quindi disabilitato come impostazione predefinita.
N: Consultare la pagina man apt-secure(8) per la creazione di un repository e la configurazione utente.
E: Il repository "http://ppa.launchpad.net/elesiuta/picosnitch/ubuntu groovy Release" non ha un file Release.
N: L'aggiornamento da tale repository non può essere eseguito in modo sicuro ed è quindi disabilitato come impostazione predefinita.
N: Consultare la pagina man apt-secure(8) per la creazione di un repository e la configurazione utente.
Cita messaggio
#16
Avresti dovuto agire su software & update https://help.ubuntu.com/community/Repositories/Ubuntu
Cita messaggio
#17
(06/08/2022, 16:02)adrianomorselli Ha scritto: Avresti dovuto agire su software & update https://help.ubuntu.com/community/Repositories/Ubuntu
ho editato il comando
sudo software-properties-gtk
poi sono andato in
Altro software
ed ho rimosso tutti i PPA

adesso ripetendo il comando
sudo add-apt-repository universe
risponde
Adding component(s) 'universe' to all repositories.
Press [ENTER] to continue or Ctrl-c to cancel.
Added component universe
Ignorato:1 http://archive.ubuntu.com/ubuntu groovy InRelease
Errore:2 http://archive.ubuntu.com/ubuntu groovy Release
  404  Not Found [IP: 185.125.190.36 80]
Trovato:3 http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu groovy InRelease
Trovato:4 http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu groovy-security InRelease
Trovato:5 http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu groovy-updates InRelease
Trovato:6 http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu groovy-backports InRelease
Trovato:7 http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu groovy-proposed InRelease
Lettura elenco dei pacchetti... Fatto
E: Il repository "http://archive.ubuntu.com/ubuntu groovy Release" non ha un file Release.
N: L'aggiornamento da tale repository non può essere eseguito in modo sicuro ed è quindi disabilitato come impostazione predefinita.
N: Consultare la pagina man apt-secure(8) per la creazione di un repository e la configurazione utente.

ma non trovo da nessuna parte una casella a cui togliere la spunta
e che faccia riferimento a
Errore:2 http://archive.ubuntu.com/ubuntu groovy Release

poiche non ci capisco quasi nulla di Ubuntu, perche lo sto usando solo da qualche giorno
a
nche le cose banali, per me sono  delle Odissee, volevo chiedervi nel caso ne siete a conoscenza, se vi e' una remota possibilità di scaricare i  repository [Universe] da una versione morta di Ubuntu (20.10)

Nel caso non e' possibile, lascio perdere questo software e magari ne cerco qualcun altro che riesco ad installare
Cita messaggio
#18
gentilmente puoi postare il responso di:
cat /etc/apt/sources.list
seleziona tutto il testo dal terminale e postalo. posta anche il responso di:
ls /etc/apt/sources.list.d
come prima. magari iniziamo un passo alla volta a fare quello che vuoi. ( anche se non capisco, all'inizio parlavi di virtualbox, adesso? )
condividere il piacere di usare:
[Immagine: image03.png]
Cita messaggio
#19
Sebbene sia possibile aggiungere old- repositories ad una versione di ubuntu " morta", probabile che sia comunque monca, ovvero nessuno si è preoccupato di aggiungere il file " release" senza il quale il repo viene ignorato. Utilizzare versioni non supportate normalmente viene fatto per motivi particolari, tipo usare un kernel obsoleto per il proprio hardware non certamente moderno. La cosa è possibile ma richiede competenze da user medio- alto, ad esempio potresti addirittura scaricarti direttamente i debian da installarti a manina. Tu stesso hai confessato di capire poco o nulla di ubuntu, allora meglio se scegli la versione lts più recente di Ubuntu o magari una distro ancora più user- friendly, magari mint linux.
Cita messaggio
#20
(06/08/2022, 18:18)dxgiusti Ha scritto: gentilmente puoi postare il responso di:
cat /etc/apt/sources.list

deb http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu/ groovy main universe restricted multiverse

deb-src http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu/ groovy main universe restricted multiverse

deb http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu/ groovy-security main universe restricted multiverse
deb-src http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu/ groovy-security main universe restricted multiverse

deb http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu/ groovy-updates main universe restricted multiverse
deb-src http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu/ groovy-updates main universe restricted multiverse

deb http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu/ groovy-backports main restricted universe multiverse
deb-src http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu/ groovy-backports main restricted universe multiverse

deb http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu/ groovy-proposed main restricted universe multiverse
deb-src http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu/ groovy-proposed main restricted universe multiverse
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu groovy universe





seleziona tutto il testo dal terminale e postalo. posta anche il responso di:
ls /etc/apt/sources.list.d

alexlarsson-ubuntu-flatpak-groovy.list  alexlarsson-ubuntu-flatpak-groovy.list.save  elesiuta-ubuntu-picosnitch-groovy.list  elesiuta-ubuntu-picosnitch-groovy.list.save


come prima. magari iniziamo un passo alla volta a fare quello che vuoi. ( anche se non capisco, all'inizio parlavi di virtualbox, adesso? )

In realta avendo fatto un errore a scaricare ubuntu 20.10, e non potendo attualmente scaricarne un'altra versione,
cerco di utilizzare quella che ho scaricato.

Cercavo anche di capire come funziona internet in Ubuntu
e se vi sono software che monitorano graficamente tutto quanto avviene  durante la connessione internet,
perche avendo una connessione debole e poca banda, posso eliminare le connessioni inutili o non richieste.
Cosi sono arrivato al software vnstat-client e sto cercando di installarlo

(06/08/2022, 18:30)adrianomorselli Ha scritto: Sebbene sia possibile aggiungere old- repositories ad una versione di ubuntu " morta", probabile che sia comunque monca, ovvero nessuno si è preoccupato di aggiungere il file " release" senza il quale il repo viene ignorato. Utilizzare versioni non supportate normalmente viene fatto per motivi particolari, tipo usare un kernel obsoleto per il proprio hardware non certamente moderno. La cosa è possibile ma richiede competenze da user medio- alto, ad esempio potresti addirittura scaricarti direttamente i debian da installarti a manina. Tu stesso hai confessato di capire poco o nulla di ubuntu, allora meglio se scegli la versione lts più recente di Ubuntu  o magari una distro ancora più user- friendly, magari mint linux.
Si certamente, se potessi installare un altra versione lo avrei gia fatto,
ma come ripeto, temporaneamente ho internet che funziona in maniera indecente,
e non riesco a scaricare una ISO di diversi Giga
pertanto devo accontentarmi di quella che ho gia scaricato.

Appena mi e' possibile scaricherò la versione aggiornata LTS, ma per adesso non mi riesce farlo.
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)