Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  Condividi: Facebook Twitter
Formattando PClinuxOS KDE sparito il multi boot
#11
@ D-Barto


Domanda: A
Ho proceduto come mi hai indicato, arrivato alla finestra dove chiede "Botloader da usare", (vedi foto N.1), nel
menu a tendina compaiono queste opzioni, quale impostare:
1-Grub 2 Menu Grafico
2-Grub 2 With Text Menu
3-Grub con Menu Grafico
4-Grub con menu testuale
5-Lilo con menu testuale


Domanda: B

Selezionandone uno a casaccio e premendo su avanti compare questa finestra, (vedi foto N.2), nello spazio 
"Opzioni per il Kernel", cosa devo scrivere ?

Foto N.1

[Immagine: Schermata-a-2020-04-26-18-24-01.png]

Foto N.2

[Immagine: Schermata-a-2020-04-26-18-17-52.png]
Cita messaggio
#12
Vai fino in fondo e non mettere niente.
La vita è come uno specchio:ti sorride se la guardi sorridendo
Un giorno senza rischio è non vissuto..
PCLinuxOS Mate - Forum Manjaro Italia Mate/Kde/Xfce - Windows 10-32bit 21h2
Cita messaggio
#13
(26/04/2020, 18:24)D-BARTO Ha scritto: Vai fino in fondo e non mettere niente.

Guarda però che in "Botloader da usare" c'è preimpostato il n.2  "Grub 2 With Text Menu"
che facci lo lascio ?
Perché bisogna per forza sceglierne uno!!!

Qui le caratteristiche del mio pc portatile che mi hai chiesto:

Codice:
  $ sudo lshw -short

H/W path         Device      Class       Description
====================================================
                             system      R530/R730/P530
/0                           bus         Motherboard
/0/0                         memory      118KiB BIOS
/0/2                         bus         R530/R730/P530
/0/4                         processor   Intel(R) Core(TM) i3 CPU       M 380  @
/0/4/5                       memory      32KiB L1 cache
/0/4/6                       memory      256KiB L2 cache
/0/4/7                       memory      3MiB L3 cache
/0/18                        memory      4GiB System Memory
/0/18/0                      memory      2GiB SODIMM DDR3 Synchronous 533 MHz (1
/0/18/1                      memory      2GiB SODIMM DDR3 Synchronous 533 MHz (1
/0/18/2                      memory      SODIMM DDR3 Synchronous [empty]
/0/18/3                      memory      SODIMM DDR3 Synchronous [empty]
/0/100                       bridge      Core Processor DRAM Controller
/0/100/1                     bridge      Core Processor PCI Express x16 Root Por
/0/100/1/0                   display     GT218M [GeForce 310M]
/0/100/1/0.1                 multimedia  High Definition Audio Controller
/0/100/1a                    bus         5 Series/3400 Series Chipset USB2 Enhan
/0/100/1a/1      usb1        bus         EHCI Host Controller
/0/100/1a/1/1                bus         Integrated Rate Matching Hub
/0/100/1a/1/1/1              multimedia  USB 2.0 PC Camera
/0/100/1b                    multimedia  5 Series/3400 Series Chipset High Defin
/0/100/1c                    bridge      5 Series/3400 Series Chipset PCI Expres
/0/100/1c/0      wlp3s0      network     AR9285 Wireless Network Adapter (PCI-Ex
/0/100/1c.2                  bridge      5 Series/3400 Series Chipset PCI Expres
/0/100/1c.3                  bridge      5 Series/3400 Series Chipset PCI Expres
/0/100/1c.3/0    enp7s0      network     Yukon Optima 88E8059 [PCIe Gigabit Ethe
/0/100/1d                    bus         5 Series/3400 Series Chipset USB2 Enhan
/0/100/1d/1      usb2        bus         EHCI Host Controller
/0/100/1d/1/1                bus         Integrated Rate Matching Hub
/0/100/1d/1/1/5              input       PS2toUSB Adapter
/0/100/1e                    bridge      82801 Mobile PCI Bridge
/0/100/1f                    bridge      HM55 Chipset LPC Interface Controller
/0/100/1f.2                  storage     5 Series/3400 Series Chipset 4 port SAT
/0/100/1f.3                  bus         5 Series/3400 Series Chipset SMBus Cont
/0/101                       bridge      Core Processor QuickPath Architecture G
/0/102                       bridge      Core Processor QuickPath Architecture S
/0/103                       bridge      Core Processor QPI Link 0
/0/104                       bridge      1st Generation Core i3/5/7 Processor QP
/0/105                       bridge      1st Generation Core i3/5/7 Processor Re
/0/106                       bridge      1st Generation Core i3/5/7 Processor Re
/0/1             scsi0       storage    
/0/1/0.0.0       /dev/sda    disk        240GB TOSHIBA-TL100
/0/1/0.0.0/1     /dev/sda1   volume      80GiB Windows NTFS volume
/0/1/0.0.0/2     /dev/sda2   volume      849MiB Windows NTFS volume
/0/1/0.0.0/3     /dev/sda3   volume      49GiB EXT4 volume
/0/1/0.0.0/4     /dev/sda4   volume      92GiB Extended partition
/0/1/0.0.0/4/5   /dev/sda5   volume      50GiB Linux filesystem partition
/0/1/0.0.0/4/6   /dev/sda6   volume      34GiB Linux filesystem partition
/0/1/0.0.0/4/7   /dev/sda7   volume      8947MiB Linux swap / Solaris partition
/0/3             scsi1       storage    
/0/3/0.0.0       /dev/cdrom  disk        CDDVDW TS-L633J
/1                           power       Intel Corporation
/2                           system     
/3                           power       To Be Defined By O.E.M
Cita messaggio
#14
No devi impostare la voce grub 2 menu grafico la 1
poi prosegui vedi se nella schermata successiva appare qualcosa se è cosi
dovresti trovarti fra le varie scritte anche quella relativa a pclinuxos in quel caso scegli quella e prosegui.
Se non trovi nessuna scritta prosegui comunque.
dopo esci fai un riavvio e vediamo se a partire è il grub di pclinuxos.
La vita è come uno specchio:ti sorride se la guardi sorridendo
Un giorno senza rischio è non vissuto..
PCLinuxOS Mate - Forum Manjaro Italia Mate/Kde/Xfce - Windows 10-32bit 21h2
Cita messaggio
#15
sto leggendo questo post con attenzione e mi vengono alcune considerazioni.
hai parlato di GAG, dimenticalo! con grub2 è praticamente morto.
ora veniamo alla problematica che hai postato.
un sistema operativo si avvia con un programma predisposto per questo.
ora quando abbiamo due, tre, quattro, ecc. sistemi operativi, sarà uno solo a gestire l'avvio anche degli altri.
questo è possibile sia lasciando seven a gestire il tutto oppure mint, oppure pclinuxos o altri.
è ovvio che se io elimino il sistema che gestisce l'avvio...... avrai un bel schermo nero.
impostare quale sistema si avvierà come prima scelta, è una impostazione dell'avvio, non centra nulla con i sistemi operativi.
ora veniamo alla parte da seguire con attenzione.
se vuoi che seven gestisca l'avvio sui e degli altri sistemi, devi installare in seven >> easybcd. con lui potrai impostare come vuoi. con seven la schermata della scelta sarà nera, non modificabile.
se invece vuoi che sia una distribuzione linux a gestire la scelta all'avvio bisogna dirlo a quella che tu sceglierai.
chi mi ha preceduto praticamente ti ha già detto tutto, io riassumo per il mondo ubuntu e sue collegate, una volta avviata la distribuzione che vuoi gestisca il tutto, apri il terminale e scrivi:

Citazione:sudo update-grub
invio, password, invio. al termine sempre nel terminale:


Citazione:sudo grub-install /dev/sda
come prima. ora riavviando avrai la pagina dove scegliere.



se invece vuoi che sia PCLinuxOS devi dare questi comandi da PCLinuxOS installato:

Citazione:su
invio ecc. ora sei amministratore e la riga nel terminale finirà con un #, scrivi dopo di lui:


Citazione:update-grub
invio. al termine sempre dopo il # ( sarà sempre li visibile ):


Citazione:grub2-install /dev/sda
invio. al termine dopo il # scrivi >>> exit , seguito da invio.


spero di non aver creato ancora più confusione.
per Dirk, se hai una chiavetta anche piccola, GB, scarica >>> rescatux ( https://www.supergrubdisk.org/rescatux/ ) , con lui è un gioco fare questo ed altro. una volta scaricato, lo metti sulla chiavetta come fosse una distribuzione, si avvierà in live.... poi ti dirò
condividere il piacere di usare:
[Immagine: image03.png]
Cita messaggio
#16
@ Mario
Vediamo se ho capito qualcosina….
Premetto prima di tutto che il pc in questione non ha UEFI


1-Il sistema multi boot viene gestito dal Grub dell’ultima distro installata in ordine cronologico.

2-Se vado a piallare l’ultima distro installata dal dischetto di GParted, come ho fatto io con PClinuxOS KDE, per
via del sibilo assordante che faceva, al riavvio il pc non vedo più nessun sistema operativo.

3-Avrei dovuto aprire un’altra distro Linux, tra quelle installate, e da li con GParted piallare
il mal funzionate PClinuxOS KDE.

4-Riavviare il pc con inserita chiavetta Usb contenente un programma come Rescatux, tramite lui
assegnare Grub ad un altra distro, nel mio caso avrei scelto PClinuxOS Mate, perché riesce
a gestire meglio Grub Customizer.


5-Poi con Grub Customizer impostare la distro che si apre per primo, nel mio caso avrei impostato cosi:
1-Linux Mint Mate
2-PClinuxOS Mate
3-Seven


* Discorso fare la chiavetta Usb con Rescatux, qui mi sono già incagliato...

Quali tra queste versioni del programma devo scaricare per fare la chiavetta Usb ?


[Immagine: trhxvaL.png]
Cita messaggio
#17
(26/04/2020, 11:24)Dirck Ha scritto:
(26/04/2020, 07:47).ccarlo Ha scritto: Se la distribuzione che vuoi eliminare è quella che gestisce il grub, lo capisci dal fatto che di norma è la distribuzione che si avvia per impostazione predefinita, prima devi fare gestire il grub ad un'altra distribuzione, di solito per farlo è sufficiente avviare la distro che vuoi che gestisca il grub, e installare o aggiornare il grub. Quando riavvii se il grub è passato all'altra distribuzione potrai tranquillamente eliminare la distro, che comunque continuerai a vederla nel grub anche dopo formattazione della partizione, almeno fino a quando non  aggiornerai di nuovo il grub.

Citazione:Avevo impostato in fase di installazione di PClinuxOS KDE, che Linux Mint fosse la distrò principale
che doveva aprirsi sempre per prima nel multi boot.
Mentre quando ho riformattato la partizione dove c'era PClinuxOS KDE, al riavvio, il sistema non
vedeva più ne la distro principale Linux Mint, ma neppure PClinuxOS Mate e Windows 7.

 Da quello che hai scritto se ho capito giusto.... avrei dovuto prima di riformattare la partizione dove
c'era PClinuxOS KDE, riavviare il pc aprendo una qualsiasi delle altre distro installate, spegnere il pc ed
andare a riformattare da dischetto con Gparted la partizione dove c'era PClinuxOS KDE.
Al riavvio il sistema avrebbe visto ancora le altre distro installate che sono Linux MInt, PClinuxOS Mate, Windows 7
senza bisgno di fare altro.
Ho capito Giusto ?

P.S. Quando avevo il Boot Manager Gag riformattavo la partizioni dove avevo installato una distro senza
nessun accorgimento è il pc ha sempre funzionato.
* Io purtroppo non ho la minima idea di come si istalla o aggiorna il Grub.

Solo per informazione, quando parlo di distribuzione che gestisce il grub, mi riferisco alla distribuzione che di fatto gestisce il grub, che di norma per impostazione predefinita è quella che parte in automatico, ma questa è comunque un'opzione modificabile e mi sembra di capire, che è proprio quello che hai fatto, impostando un'altro sistema come "principale", tuttavia il grub è sempre gestito da quella distribuzione, a prescindere da come hai tu configurato il grub. Un saluto.
Cita messaggio
#18
[img=0x0]moz-extension://67c6f5e4-1bd8-410a-9bf4-3f0d34ec8ff1/img/g.png[/img][img=0x0]moz-extension://67c6f5e4-1bd8-410a-9bf4-3f0d34ec8ff1/img/yo32.png[/img]
(26/04/2020, 19:51)D-BARTO Ha scritto: No devi impostare la voce grub 2 menu grafico la 1
poi prosegui vedi se nella schermata successiva appare qualcosa se è cosi
dovresti trovarti fra le varie scritte anche quella relativa a pclinuxos in quel caso scegli quella e prosegui.
Se non trovi nessuna scritta prosegui comunque.
dopo esci fai un riavvio e vediamo se a partire è il grub di pclinuxos.

Il risultato è stato un disastro totale, al riavvio è comparso un grosso riquadro blu che copre
quasi metà schermo con sopra elencate le distro installate.
Provato a rifare tutto da capo impostare questa volta la voce "Grub 2 With Text Menu" ma
non è servito a nulla.
Provato anche con Grub Customizer, sempre da PClinuxOS Mate, ma il grosso riquadro blu risulta
irremovibile.
Meglio che non lo utilizzo più Grub Customizer con questo pc.

P.S. Tu avevi scritto: "ci sono altri modi per personalizzare grub sono meno conosciuti ma si ottiene lo stesso risultato senza utilizzare programmi"
Quali sarebbero questi sistemi meno conosciuti ?
Cita messaggio
#19
Vedo di fare una discussione dedicata anche perchè questa è già troppo ricca
La cosa può essere fatta su qualsiasi distribuzione.
La vita è come uno specchio:ti sorride se la guardi sorridendo
Un giorno senza rischio è non vissuto..
PCLinuxOS Mate - Forum Manjaro Italia Mate/Kde/Xfce - Windows 10-32bit 21h2
Cita messaggio
#20
i programmi di una distribuzione non modificheranno mai una altra distribuzione.
grub costumizer lavora non modificherà mai nulla se l'avvio non è gestito dalla distribuzione dove avvii il programma.
su PCLinuxOS, grubcostumizer funziona perfettamente, sulle altre non lo so...... leggo solo che ubuntu 20.04 lo ha nei suoi repo senza nessun PPA.

RescatuxStable è la scelta che prima chiedevi. presta attenzione poi a come usarlo, magari chiedi.
condividere il piacere di usare:
[Immagine: image03.png]
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)